Certificazione Iso 22000 e Haccp: la situazione ad un anno dalla revisione

Ad un anno dalla sua pubblicazione ed applicazione rivediamo quali sono le novità introdotte e consolidate dalla revisione della norma di certificazione Iso 22000 sul sistema di gestione per la sicurezza alimentare.

Le principali modifiche riguardano, innanzitutto, l’attribuzione alla norma della struttura HLS ( High Level Structure ) o struttura di alto livello, che ne prevede la applicazione attraverso la soddisfazione di dieci indicatori differenti ( soddisfazione del cliente; sicurezza alimentare, sicurezza dati, performance ambientali e salute e sicurezza sul lavoro… ) e l’applicazione del principio dell’approccio basato sul rischio ( Risk Based Thinking ) per dare l’opportunità alle organizzazioni di individuare, analizzare e monitorare i rischi impattanti sul raggiungimento degli obbiettivi e delinearne le soluzioni più adatte al proprio tipo di attività.

In materia HACCP è stata prevista una clausola interamente nuova, il punto n. 8, che contiene tutti i requisiti richiesti riconducibili ai principi del codex e del sistema Haccp: Il focus sulla pianificazione e sui controlli operativi è stato approfondito rispetto alla versione precedente della norma e vengono definiti diversi criteri, tra i quali i programmi dei prerequisiti, la valutazione dei rischi, i manuali Haccp per il controllo dei pericoli ed molti altri ancora.

La revisione risulta ampiamente benvenuta, in quanto ha portato ad avere un’unica struttura per tutte le norme per i sistemi di gestione; i nuovi principi permettono, inoltre, di fotografare realmente la realtà dell’organizzazione, permettendo una direzione strategica più efficace, sia per il rispetto dei requisiti applicabili, sia per la crescita produttiva economica aziendale.