Progetto “Professione giovani”finanziato da Regione Lombardia

Nell’ambito del progetto finanziato da Regione Lombardia “Professione giovani: percorsi di inclusione, imprenditorialità ed ecologia attraverso la creatività”, l’Unione dei Comuni Lombarda Borghi e Valli d’Oltrepò, di cui fanno parte i Comuni di Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Montesegale e Rocca Susella, in collaborazione con ASCOM Confcommercio Pavia, invita gli imprenditori del territorio a partecipare a una serie di incontri con i giovani dai 15 ai 34 anni, accogliendo i partecipanti e condividendo le proprie esperienze imprenditoriali.

  • Il progetto mira a sensibilizzare i partecipanti sul tema dell’imprenditorialità e a far conoscere le opportunità offerte dal territorio dell’Oltrepò Pavese. Attraverso un format innovativo di
    interviste dinamiche, le aziende locali avranno l’opportunità di ospitare i giovani, raccontare la propria esperienza e illustrare le peculiarità, le sfide e le opportunità del fare impresa.
  • Questi incontri, in programma nel mese di febbraio 2024, non saranno semplici lezioni frontali, ma dialoghi aperti e coinvolgenti,
    pensati per stimolare il confronto e l’apprendimento pratico. I giovani avranno la possibilità di porre domande, approfondire argomenti e avvicinarsi concretamente al mondo delle imprese, mentre gli imprenditori potranno trasmettere il proprio know-how e la passione per il loro lavoro, contribuendo a creare un ponte solido tra generazioni e territorio.
  • Un ulteriore valore aggiunto sarà offerto dalla collaborazione con Associazione Commercianti della Provincia di Pavia – Confcommercio PAVIA, che metterà a disposizione il proprio supporto per orientare i giovani anche in ambito di autoimprenditorialità, stimolando la nascita di nuove idee e opportunità a livello locale.
  • La partecipazione agli incontri è libera e gratuita. Le aziende interessate sono invitate a dare la propria disponibilità per prendere parte a questa iniziativa che mira a costruire un dialogo
    costruttivo tra generazioni e a promuovere lo sviluppo di nuove opportunità nel territorio.

Per ulteriori informazioni e per concordare le modalità di partecipazione, rivolgersi a info@ascompavia.it o info@progetti.pavia.it // Info 0382 372511.