Bando FAIcredito 2024 Contributi a fondo perduto per le aziende che hanno ottenuto finanziamenti bancari dal 1 gennaio 2024

La Camera di Commercio di Pavia ha pubblicato il bando “FAI CREDITO 2024”, finalizzato a migliorare le condizioni di accesso al credito, intervenendo con contributi a fondo perduto per l’abbattimento tassi su finanziamenti per liquidità e per investimenti. Le risorse complessive messe a disposizione per la Provincia di Pavia sono pari ad € 800.000,00.
Imprese beneficiarie del contributo
Le Micro, Piccole e Medie Imprese (come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014 della Commissione Europea) di tutti i settori economici con i seguenti requisiti:
- Essere MPMI, come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014 della Commissione europea.
- Avere sede legale iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio di Pavia.
- Essere in regola con il pagamento del diritto camerale.
- Essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato dal DURC on line.
- Avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell’art. 84 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159.
- Non avere forniture in essere con la Camera di Commercio lombarda oggetto dell’intervento, ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135.
- Non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o nelle condizioni previste dal D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) come modificato dal D.Lgs. n. 83/2022 o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.
- Avere assolto agli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni. In fase di liquidazione di contributo l’Ufficio istruttore della Camera di Commercio di Pavia verificherà che le imprese abbiano assolto gli obblighi contributivi e in caso di mancato assolvimento procederanno a versare il contributo a copertura della quota contributiva dovuta.
- Non avere ottenuto altre agevolazioni di qualsiasi natura a valere sul medesimo contratto di finanziamento oggetto di richiesta di contributo e/o sugli investimenti ad esso collegati, ad eccezione dell’eventuale garanzia ottenuta dal Confidi e/o dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 e successive modifiche e integrazioni e relative norme attuative
Caratteristiche del contributo
Possono beneficiare del contributo in conto abbattimento tassi d’interesse le imprese che stipulino un contratto di finanziamento con un istituto di credito (banche) e/o con un Confidi iscritto nell’elenco di cui all’art. 112 bis TUB ovvero all’albo unico di cui all’art. 106 TUB come modificato dal D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141 per operazioni di liquidità o d’investimento.
Il contratto di finanziamento agevolabile deve essere stato stipulato tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2024 e deve avere le seguenti caratteristiche:
- Valore minimo € 10.000,00 e valore massimo € 150.000,00.
- Tasso massimo TAEG: 5%.
- Limite massimo TAN: 9%.
- Durata minima 12 mesi e massima 72 mesi, con un massimo di 24 mesi di pre-ammortamento.
Il contributo massimo erogabile è di € 10.000,00 con incremento di € 1.000,00 in caso di garanzia di un confidi.
I finanziamenti devono essere destinati ad operazioni di liquidità o d’investimento come specificato dal contratto di finanziamento e saranno agevolati fino ad un importo massimo di € 150.000,00 anche nel caso in cui si presentino finanziamenti di importo superiore.
In caso di finanziamenti con Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) superiore al 5%, il contributo verrà calcolato sulla base di tale massimale. L’intervento prevede l’assegnazione di un contributo in abbattimento del tasso di interesse, applicato al finanziamento agevolabile, fino al 5% (TAEG) e comunque nel limite massimo di € 10.000,00. Qualora il TAEG attribuito al finanziamento risultasse pari o inferiore al tasso di abbattimento applicabile, si procederà all’abbattimento totale del tasso di interesse.
Il calcolo del beneficio terrà conto della periodicità delle scadenze del piano di ammortamento (mensile, trimestrale e semestrale) considerando come agevolabile il termine minimo di 12 mesi e massimo di 72 mesi anche per contratti di durata superiore. Sono ammissibili anche i contratti che prevedono un periodo di preammortamento, per i quali il periodo massimo agevolabile di preammortamento è di 24 mesi.
Alle imprese che presentano domanda per il tramite di un Confidi è riconosciuta altresì una copertura del 50% dei costi di garanzia, compresi i costi di istruttoria, fino ad un valore massimo di € 1.000,00. Per ottenere la copertura dei costi di garanzia, la domanda deve essere obbligatoriamente presentata da un Confidi. I contributi sul costo della garanzia sono erogati congiuntamente al contributo in abbattimento tassi.
Ogni impresa può presentare una sola domanda relativa ad un solo contratto di finanziamento.
Sono ammessi i contratti aventi ad oggetto la rinegoziazione di contratti precedenti purché presentino i medesimi requisiti richiesti dal presente bando. Non sono in ogni caso ammessi contratti aventi ad oggetto la rinegoziazione o l’estinzione anticipata di finanziamenti che abbiano già goduto di agevolazioni camerali in edizioni precedenti del bando o di qualunque altro tipo di agevolazione.
Tempi di presentazione delle domande
Le domande di contributo devono essere presentate in modalità telematica con firma digitale sul sito http://webtelemaco.infocamere.it entro le ore 12.00 del dicembre 2024, salvo esaurimento delle risorse disponibili.
Nel caso di Vostro interesse ad ulteriore approfondimento, Vi chiediamo di inviare una mail all’indirizzo cartolini@ascompavia.it
Riceverete una mail con la procedura per partecipare al bando con la nostra assistenza.