Bando “Imprese storiche verso il futuro, contributi per l’innovazione e la valorizzazione delle attività storiche e di tradizione” – Edizione 2024

Informiamo che è stato pubblicato da Regione Lombardia il BandoImprese storiche verso il futuro – 2024”.

La misura è così strutturata:

BENEFICIARI

MPMI iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione, in forma singola od aggregata.

(I nostri Uffici forniscono assistenza per l’iscrizione al registro, con verifica del rispetto dei requisiti necessari. L’iscrizione non permetterà la partecipazione al presente bando ma solo a quelli successivi).

Le imprese devono essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale, avere amministratori, legali rappresentanti e soci che non si trovano in condizione di divieto, decadenza, sospensione previste dalla legislazione antimafia (D.Lgs. n. 159/2011), non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, volontaria, scioglimento, amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equiparata dalla legge.

PROGETTI AMMISSIBILI

  • Ricambio generazionale e trasmissione d’impresa.
  • Riqualificazione dell’unità locale di svolgimento dell’attività.
  • Restauro e conservazione.
  • Innovazione.

 SPESE AMMISSIBILI

 Spese in conto capitale:

  • Acquisto di allestimenti, attrezzature, arredi funzionali alla riqualificazione dell’unità locale.
  • Interventi innovativi di efficientamento energetico.
  • Realizzazione/rifacimento di impianti e opere murarie, funzionali a interventi di riqualificazione, restauro e conservazione.
  • Acquisto di software e tecnologie digitali.
  • Installazione di connettività dedicata
  • Interventi di restauro e/o conservazione di decori, di arredi mobili storici e/o di pregio, di insegne storiche e/o di pregio, di vetrine di pregio per il fronte stradale, di attrezzi, utensili e macchinari di particolare pregio e/o riferiti a tecniche di produzione tradizionali.
  • Acquisto di soluzione e sistemi digitali per l’organizzazione del back-end, a supporto dell’omnicanalità e per lo sviluppo di servizi di front-end e customer experience nel punto vendita.
  • Acquisto di tecnologie e/o soluzioni digitali per l’integrazione tra saper fare tradizionale e innovazione dei processi produttivi.
  • Acquisto e messa in opera di allestimenti relativi a progetti finalizzati ad accrescere l’attrattività dei centri urbani e degli addensamenti dei luoghi storici del commercio.

Spese di parte corrente:

  • Spese per l’attività formativa, di aggiornamento professionale e manageriale.
  • Spese per servizi di consulenza (organizzativa, finanziaria, commerciale, tecnica, di comunicazione, di progettazione degli interventi, ecc).

 

Sono ricompresi i costi d’installazione, montaggio e trasporto.

Non sono ammissibili le spese per interventi di manutenzione ordinaria e di adeguamenti.

Le spese in conto capitale devono essere pari almeno al 50% del totale.

Le spese dovranno essere fatturate (fa fede la data di emissione della fattura) dal 04/03/2024 al 31/12/2025.

DOTAZIONE FINANZIARIA ED AGEVOLAZIONE

Dotazione di € 5.186.393,32, di cui:

  • € 4.080,996,74 a favore delle imprese del commercio;
  • € 1.105,396,58 a favore delle imprese dell’artigianato.

Contributo a fondo perduto pari al 50% (massimo € 30.000,00) a fronte di un investimento minimo di € 5.000.

 QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA

E’ possibile presentare domanda di contributo fino alle ore 12.00 del 31 maggio 2024, tramite il portale http://webtelemaco.infocamere.it.

Successivamente alla presentazione della domanda, si aprirà la fase di rendicontazione

Gli uffici di Segreteria ASCOM restano a disposizione per ogni necessità d’approfondimento e per la presentazione delle pratiche di richiesta di contributo (Tel. 0382.372511 – info@ascompavia.it).

SCARICA BANDO